La DeGa Costruzioni è una società edile, operante nel territorio regionale e nazionale che si occupa prevalentemente di lavori edili con presenza anche presso stabilimenti di grandi multinazionali, accompagnando e guidando il cliente dalle prime fasi di progettazione, di costruzione fino al completamento della commessa, adeguando il proprio operato alle esigenze e alle scelte. Questa azienda nasce solo nel 2013 e vanta già una serie di progetti ambiziosi, i cui dettagli sono consultabili sul sito ufficiale. L’esecuzione di ogni attività lavorativa è svolta dai dipendenti sotto la guida di un capo direzione esperto e con la collaborazione di tecnici e professionisti esterni, come architetti ed ingegneri. Il contributo di questi professionisti fa sì che le opere vengano realizzate a perfetta regola d’arte, in un contesto in cui ogni risorsa apporta un contributo in ciascuna fase del progetto. Se sei alla ricerca di un'impresa edile di un certo livello in grado di realizzare progetti di particolare rilievo o semplici ristrutturazioni, curando costantemente ogni dettaglio, dall'inizio alla fine dei lavori, la DeGa Costruzioni è certamente una di quelle alle quali richiedere un preventivo.
In che modo viene eseguita la certificazione degli impianti?
Il certificato di conformità degli impianti è un documento obbligatorio per legge, che viene compilato dal tecnico in seguito all’installazione di un impianto e rilasciato al proprietario dello stesso. Il suo scopo è quello di attestare la conformità del lavoro in base alle normative vigenti relative alla sicurezza.La legge ha lo scopo di garantire il rispetto delle norme di sicurezza relative all’installazione di impianti di varia natura, sia appartenenti ad immobili residenziali che commerciali. Secondo quanto imposto dalle leggi vigenti, infatti, è obbligatorio che il tecnico rilasci un certificato di conformità per l’installazione ad esempio di impianti elettrici; impianti relativi a cancelli e porte automatici; impianti di climatizzazione e riscaldamento; impianti sanitari; ascensori, montascale, scale mobili e montacarichi; sistemi antincendio; impianti del gas. Il documento viene redatto utilizzando un modello che deve contenere una serie di dati relativi alla tipologia dell’impianto, alle credenziali del tecnico che ha eseguito l’installazione e ai dati del proprietario dell’abitazione o del fondo commerciale nel quale è stato effettuato il lavoro. La certificazione dovrà inoltre avere al suo interno tutti i dati riguardanti l’ubicazione del sistema installato, i materiali utilizzati ed un riferimento alle normative di sicurezza in vigore.
Quale consiglio darebbe ad un cliente che desidera realizzare ambienti che rispettino la natura circostante?
Il consiglio è quello di cercare di recare il minor impatto all’ecosistema in generale. Sembra un trend quello dell’economia ecosostenibile, facendo riferimento maggiormente all’inquinamento prodotto dalle macchine, ma effettivamente i materiali un tempo utilizzati per l’esecuzione dei lavori recano danni all’ambiente e all’uomo; basti pensare alla presenza costante dell’amianto nelle vecchie abitazioni. Pertanto il consiglio, oltre all'attenzione verso il decoro urbano, è quello di ricorrere, con le dovute consultazioni, all’applicazione di sistemi e di prodotti innovativi, capaci di consumare sempre meno energia e di conseguenza in grado di abbattere le emissioni di CO2 in atmosfera. Questo può avvenire utilizzando l’energia solare, materiali di isolamento termico, acqua rigenerata, materiali da costruzione naturali e fonti rinnovabili di energia, azzerando il consumo derivante da fonti di energia fossile.